FocusON Teoria delle luci
Teoria delle luci da studio – flash
“gestione della luce in studio, ma non solo”
FocusON Teoria delle luci – Mi ha sempre colpito come i grandi maestri nei loro ritratti siano riusciti, attraverso l’abile uso della luce, a raccontare le situazioni e le persone.
Non mi riferisco solo alla fotografia, ma a tutta l’arte in generale, alla pittura, alla scultura…. Infatti alcune modalità di illuminazione si rifanno a grandi autori. Da qui l’idea di provare, di sperimentare, come sapete lo faccio spesso, anche questa nuova strada.
Durante quest’anno ho frequentato diversi corsi da Apromastore a docenti stranieri e ho cercato di attrezzare una sala posa nella nostra sede a disposizione di tutti gli iscritti.
Da qui nasce l’idea di questo Focus on. Cercare di trasferire quello che ho imparato per la gestione della luce in studio, ma non solo. In effetti molti concetti e modalità sono validi anche per la luce naturale di una finestra o con flash in esterni.
Le conoscenze acquisite comunque permetteranno di gestire al meglio anche un semplice flash che di solito affianchiamo alla nostra fotocamera.
- La luce nell’arte e nella fotografia
- I diversi tipi di flash e i modificatori di luce
- Luce continua e luce flash
- La qualità delle ombre
- Luce piatta e luce tridimensionale
- Gli schemi classici con un punto luce
- Il rapporto di contrasto e misurazione con esposimetro esterno.
- Le ombre in Fotografia – considerazioni
- La luce Rembrandt
- Sfruttare la direzionalità della luce
- Gli schemi con due punti luce
- Gli schemi con tre punti luce
- Riconoscere le luci utilizzate in una foto.
La terza parte è la messa in pratica di quanto appreso con sedute di shooting in “studio” a gruppetti (in funzione della situazione covid).
Relatore Roberto Colombo
Roberto Colombo
Ho sempre amato la “Bellezza” cimentandomi, anche se in modo amatoriale, sin dall’adolescenza nella pittura e nella musica. Mi sono appassionato alla fotografia negli anni ‘70 perché la vedevo come uno strumento capace di fermare il tempo e il singolo istante per raccontare bellezza e emozioni. Per l’esaltante gratificazione di veder nascere “l’opera” tra le mie mani attraverso lo sviluppo e la stampa nella piccola camera oscura impiantata nel locale caldaia. In quegli anni l’insegnamento della tecnica fotografica nelle scuole del circondario mi ha anche permesso di acquisire nuove attrezzature e di pagare gli studi universitari. Dalla fine degli anni ‘80 il lavoro, la famiglia, e in parte l’ingombro delle attrezzature, hanno ridotto al minimo il tempo dedicato, ma mai del tutto spenta la fiamma. Da qualche anno dalla brace la fiamma è riapparsa; brillante. La fotografia per me resta il gratificante momento creativo, la ricerca del bello nelle pieghe nascoste dell’uomo e della natura, la condivisone della passione con gli amici di Foto in fuga, l’apprezzamento e la correzione che ti permette di crescere.